La nostra storia

Legambiente, nata nel 1980, è un’associazione apartitica, aperta ai cittadini di tutte le convinzioni politiche, religiose, morali, opera a favore di una società basata su un equilibrato rapporto uomo – natura, per un modello di sviluppo fondato sull’uso appropriato delle risorse naturali e umane


Legambiente Petilia

Il Circolo Legambiente di Petilia Policastro, affiliato dal 1980 alla Legambiente, è una ONLUS - organizzazione non lucrativa di utilità sociale -, iscritta al Registro Regionale del Volontariato.

Documenti

documenti associativi, relazioni, proposte

Video

video scientifico - ambientali, tradizioni - storia, legalità

Facebook

Pagina facebook Legambiente Petilia

Foto

Foto delle attività

Scuola Parco

Il sito web del Liceo Scientifico di Petilia Policastro

Il Parco Nazionale della Sila

Uno scrigno di natura

boschi - animali

Luoghi e tradizioni da scoprire

ospitalità

I nostri progetti

le nostre attività


Le campagne di Legambiente

Il Circolo organizza le iniziative promosse dalla Legambiente, partner, a diverse iniziative, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il locale Liceo Scientifico.

Sentieri promossi nel Parco

l'associazione collabora con l'Ente Parco Nazionale della Sila per la "tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale"

Una città diversa è possibile

un incontro pubblico dove è stato presentato il documento: “Una città diversa è possibile, per un futuro di sostenibilità ambientale, sociale e culturale”

Volontari x Natura

Volontari per Natura è un progetto nazionale che punta a promuovere il volontariato e a sviluppare la pratica della cittadinanza attiva, rivolto ai giovani, alle scuole secondarie superiori. Il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha aderito come “Scuola Sostenibile” a Legambiente, al fine di impegnarsi, con le proprie classi, nella promozione di stili di vita sostenibili all'interno della propria comunità e del proprio territorio.

Comunica con Legambiente Petilia

Cosa dice la gente


Gli articoli più recenti dal nostro blog

News And Updates


Alla scoperta degli Alberi Monumentali di località Macinello


Domenica 17 agosto 2025 – Villaggio Principe (Petilia Policastro)

Il Comune di Petilia Policastro, in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, promuove per domenica 17 agosto 2025 l’iniziativa “Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila”, un’escursione guidata tra natura, storia e biodiversità con registrazione dei partecipanti alle ore 9:00 presso l’ex Caserma del Villaggio Principe di Petilia Policastro.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale del territorio petilino, con particolare riferimento agli esemplari secolari presenti nelle località “Principe” e “Macinello”, nell’ambito del finanziamento regionale per la promozione degli alberi monumentali della Calabria previsto dalla L.R. 54/2023.

Il percorso escursionistico, semplice e accessibile, si sviluppa per circa 8 km lungo l’itinerario:
bivio Spuntone, macchia della Petinella, macchia dell’Arpa est – ovest, vetta Spuntone,loc. Macinello, ritorno lungo un tratto del tracciato dell’anello attorno Monte Gariglione, bivio Spuntone.
immergendo i partecipanti in un paesaggio montano di straordinaria bellezza e valore naturalistico. Particolare attenzione sarà dedicata all’area di Macinello, dove si potranno ammirare maestosi alberi secolari, veri e propri monumenti della natura, simboli della ricchezza ambientale della Sila.

Durante l’escursione sono previsti momenti divulgativi e didattici rivolti a cittadini, famiglie e studenti, che approfondiranno:

  • la storia e le caratteristiche degli alberi monumentali;
  • i criteri per il loro riconoscimento e le azioni per la loro tutela;
  • i valori ecologici, culturali e paesaggistici della montagna silana.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole delle risorse naturali, rafforzando la cultura ambientale e il senso di appartenenza al patrimonio identitario e paesaggistico del territorio.

Il Comune di Petilia Policastro rinnova il proprio impegno nella tutela ambientale e nella valorizzazione del patrimonio naturale, promuovendo iniziative di sensibilizzazione e partecipazione attiva della cittadinanza.

Per info e adesioni:
📧 protocollo.petiliapolicastro@asmpeec.it – ☎️ 0962/433811
📧 legambientepetilia@libero.it – ☎️ 3339782111


Alla scoperta degli Alberi Secolari lungo l’anello del Gariglione




Domenica 10 agosto 2025 – Villaggio Principe (Petilia Policastro)

Per informazioni/prenotazione

Il Comune di Petilia Policastro, in collaborazione con il Circolo Legambiente Valle Tacina e il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro, promuove per domenica 10 agosto 2025 l’iniziativa “Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila”, un’escursione guidata tra natura, storia e biodiversità con registrazione dei partecipanti alle ore 9:00 presso l’ex Caserma del Villaggio Principe di Petilia Policastro

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio arboreo monumentale del territorio petilino, con particolare riferimento agli esemplari secolari presenti nelle località “Principe” e “Macinello”, nell’ambito del finanziamento regionale per la promozione degli alberi monumentali della Calabria previsto dalla L.R. 54/2023.

La biciescursione si sviluppa lungo l’anello attorno al Monte Gariglione,
il sedime ferroviario della So.Fo.Me. – società forestale del mezzogiorno – , partenza da loc. Spuntone, con una visita ai ruderi del basamento della teleferica di località Differenze, alle strutture della ex caserma del Gariglione, per poter conoscere, approfondire, aspetti legati allo sfruttamento forestale del bosco del Gariglione nel secolo scorso.

Durante l’escursione sono previsti momenti divulgativi e didattici rivolti a cittadini, famiglie e studenti, che approfondiranno:

  • la storia e le caratteristiche degli alberi monumentali;
  • i criteri per il loro riconoscimento e le azioni per la loro tutela;
  • i valori ecologici, culturali e paesaggistici della montagna silana.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la conoscenza e la fruizione consapevole delle risorse naturali, rafforzando la cultura ambientale e il senso di appartenenza al patrimonio identitario e paesaggistico del territorio.