Nuove Radici e Memoria Verde per il Futuro di Petilia Policastro
21 NOVEMBRE al Liceo Scientifico di Petilia Policastro
In occasione della Festa dell’Albero, Liceo “Raffaele Lombardi Satriani” il Liceo Scientifico di Petilia Policastro ha celebrato la piantumazione del “Ficus macrophylla”, noto come l’albero di Falcone. Questo albero, donato dal Reparto Carabinieri Biodiversità, è diventato un simbolo di lotta contro la mafia e di impegno per la legalità.
22 NOVEMBRE alla Scuola Primaria I.C. “Alighieri _Marconi”
I bambini delle classi prime e seconde hanno partecipato a questo speciale evento abbracciando simbolicamente il pioppo “Pippo” e ascoltando la sua storia, splendidamente narrata e interpretata da Emanuel Gumari. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al prezioso supporto del Prof. Luigi Concio, Presidente del Circolo Legambiente Valle Tacina, e dei Carabinieri Forestali, che hanno contribuito a rendere la giornata educativa e coinvolgente. All’evento hanno preso parte il Sindaco Simone Saporito, l’assessore Carmelina Comberiati, e i soci del Circolo Legambiente Valle Tacina, gli ospiti del Centro Maria Teresa di Calcutta
Puliamo il Mondo: alla scoperta del fiume Soleo: pulizia, analisi e biodiversità
Il Liceo Scientifico Statale “Raffale
Lombardi Satriani” di Petilia Policastro (KR) partecipa
alla XXXII edizione di “Puliamo il Mondo”, dal 20 al 22 settembre
2024, organizzata da Legambiente. “Centinaia di appuntamenti in tutta Italia per
ripulire strade, piazze, parchi urbani, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti
abbandonati. Parola d’ordine: “Per un clima di pace”. La
scuola ha rinnovato l’adesione al percorso “Scuole Sostenibili” promosso
da Legambiente Scuola e Formazione, si avvale del supporto del Circolo
Legambiente Valle Tacina di Petilia Policastro. Un percorso di cittadinanza
attiva costruito nel tempo con grande impegno per difendere l’ambiente e
rafforzare il senso di comunità. L’attività è inserita nel Piano Accoglienza
per le classi prime.
“Per un clima di pace” è il messaggio
forte e chiaro che idealmente unirà tutte le iniziative di Puliamo il Mondo per
restituire alle comunità luoghi più puliti, accoglienti e inclusivi. Quello che
vogliamo è un mondo sostenibile per tutti, in un equilibrato e rispettoso
rapporto tra gli esseri umani, con gli altri esseri viventi e la natura.
PROGRAMMA
Appuntamento alle ore 9:00, presso il cortile
del Liceo Scientifico “Raffaele Lombardi Satriani”, partecipazione
delle classi prime e componenti EcoComitato, referente Prof. Luigi Concio.
Consegna dei materiali ai partecipanti e
registrazione degli iscritti.
Monitoraggio litter, attività di citizen
science, osservazione e classificazione dei rifiuti abbandonati nell’area
antistante l’edificio scolastico mediante schede.
Escursione lungo l’ex tracciato ferroviario
Crotone – Petilia Policastro (visita ai ruderi della stazione di Mesoraca,
casello ferroviario, ponte ferroviario, imbocco galleria), per
ricordare le attività della So.Fo.Me. – società forestale per il mezzogiorno -,
osservazioni naturalistiche e semplici esami qualità delle acque del fiume
Soleo.
Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro (KR) ha aderito all’iniziativa: “Spiagge e Fondali Puliti”, la campagna nazionale /internazionale di Legambiente, domenica 12 maggio 2024.
Alle ore 9:00, nella frazione di Steccato di Cutro, sarà allestito un gazebo – banchetto informativo, in via Ionio (spazio, parcheggio, antistante l’accesso alla spiaggia). Inoltre si chiede la rimozione dei rifiuti indifferenziati e piccoli ingombranti che saranno raccolti nel corso della manifestazione. L’attività di pulizia prevede il coinvolgimento di cittadini, delle seguenti associazioni che fino ad oggi hanno aderito: Corpo Forestale Volontario Esaf – distaccamento di Steccato; Associazione universo minori di Catanzaro.
La campagna storica, dal 1995, di
Legambiente: “Spiagge e Fondali Puliti”, è dedicata alla pulizia
volontaria dei rifiuti abbandonati lungo le nostre bellissime coste,
quest’anno, dal 10 al 12 maggio 2024, al grido di “Riprendiamoci
la spiaggia”! Sono
ancora tanti, troppi, i rifiuti abbandonati sulle spiagge.
Ripulire le spiagge e i fondali dai
rifiuti è un atto di protesta: per chiedere, cittadini,
associazioni, enti locali, a gran voce provvedimenti urgenti per la
riduzione e un corretto smaltimento dei rifiuti.
Il Circolo Legambiente “Valle
Tacina” di Petilia Policastro dedica la giornata di pulizia alla
tragedia del 26 febbraio 2023, che ha segnato profondamente il cuore
di tutti. Oltre a restituire alla comunità uno spazio più pulito e
accogliente, l’intenzione è diffondere un messaggio di speranza e di
impegno per una visione sostenibile per tutti. Un mondo dove
l’equilibrio e il rispetto tra gli esseri umani sono al centro.
Emergenza
ambientale nel bacino del Tacina: il fiume Soleo completamente prosciugato,
Legambiente “Valle Tacina” lancia un appello per un uso sostenibile
dell’acqua
Il Circolo Legambiente
“Valle Tacina” di Petilia Policastro esprime profonda
preoccupazione per lo stato di completo prosciugamento del fiume Soleo,
affluente del Tacina, nel tratto che attraversa l’abitato di Petilia
Policastro, a valle della derivazione delle sue acque operata dal Consorzio di
Bonifica Ionio Crotonese.
Da oltre una decina di
giorni, il fiume Soleo non presenta più alcun flusso d’acqua, compromettendo
gravemente l’equilibrio ecologico e mettendo a rischio la vita acquatica. La
mancanza di un “minimo deflusso vitale”, come definito dalla legislazione
vigente e dalla direttiva europea 2000/60/CE, risulta essere una violazione
delle norme che mirano a preservare la naturale integrità degli ecosistemi
acquatici.
Nonostante il persistente
periodo di siccità e il limitato apporto di piogge, confermato dalle
registrazioni della stazione meteorologica del Liceo Scientifico, la gravità
della situazione è principalmente imputabile ai prelievi massicci per scopi
idroelettrici e agricoli. La gestione insostenibile delle risorse idriche
richiede un urgente coinvolgimento delle comunità del bacino del Tacina per
limitare i prelievi e le derivazioni, specialmente a fini idroelettrici e
agricoli, una particolare attenzione in prospettiva del rinnovo delle
concessioni. Serve che le istituzioni, ai diversi livelli, l’Autorità di Bacino
Distrettuale dell’Appennino Meridionale, si attivino e che la comunità si
mobilizzi per adottare pratiche di utilizzo responsabile dell’acqua e per la
salvaguardia dei nostri corsi d’acqua.
La situazione attuale
richiede un ripensamento della gestione delle risorse idriche. È necessario
coinvolgere attivamente le comunità locali per limitare i prelievi e
indirizzare l’agricoltura verso colture più adatte alle condizioni di siccità
sempre più frequenti. Ciò implica l’adozione di tecnologie innovative per
rendere più efficienti i processi di irrigazione e ridurre il consumo
complessivo di acqua.
Il Circolo per
l’Ambiente, oggi Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro,
riafferma il suo impegno nella tutela ambientale, come dimostrato dalla
battaglia negli anni ’80 per contrastare la derivazione delle acque del fiume
Soleo. L’associazione invita i cittadini e le associazioni del territorio a
unirsi nel fronteggiare congiuntamente le sfide ambientali attuali, sostenendo
un uso razionale e sostenibile delle risorse idriche per uno sviluppo
rispettoso dell’ambiente.
Come cantava Lucio
Battisti “si deve fare di tutto per avere un paese dignitoso e fiumi con
pesci vivi”. Proteggiamo i pesci di acqua dolce, l’ecosistema fluviale.
Per essere parte attiva del cambiamento, partecipare a tutte le iniziative di volontariato e alla vita associativa. E in più, sarai assicurato per tutte le iniziative di Legambiente.
L’scrizione è un passo concreto nella difesa del nostro pianeta, verso un futuro sostenibile. Insieme per costruire un mondo in cui la natura prospera e le generazioni future possono godere di un ambiente sano.
Sostenere Legambiente non è solo un atto di responsabilità, ma un investimento nel futuro della Terra. Il nostro impegno è globale, ma la forza inizia da ciascuno di voi. Iscriviti oggi e diventa parte attiva del cambiamento che il nostro pianeta così urgentemente richiede.
Schierati,
iscriviti, rinnova il tuo sostegno e dai voce alle battaglie per l’ambiente.
Diventa socio Legambiente oggi.
Ordinario
Con
abbonamento a La Nuova Ecologia
30€/anno, il nostro Circolo lo ha ridotto a 25 €
Giovane
18-35 anni
Con
abbonamento a La Nuova Ecologia
15€/anno, il nostro Circolo lo ha ridotto a 10 €
Scuola e
formazione
con abbonamento a La Nuova Ecologia 30€/anno, il nostro
Circolo lo ha ridotto a 25 €